semplicemente grande
semplicemente grande
RICONOSCIMENTI PRINCIPALI
1935 Premio per la scultura, Littoriali dell’Arte, Roma
1937 Medaglia d’oro per l’arte plastica e decorativa all’Esposizione Internazionale di Parigi
1937 Vincitore del concorso per la realizzazione di due gruppi equestri per il Ponte della Vittoria, Verona
1943 Premio alla IV Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma
1946 “Premio Faenza” al V Concorso Nazionale della Ceramica, Faenza
1947 Premio acquisto per la scultura del Ministero della Pubblica Istruzione, V Quadriennale Nazionale d’Arte, Roma
1948 “Premio Città di Firenze” alla Mostra di arti figurative , Firenze
1958 Premio speciale per l’Arte Sacra alla XXIX Biennale di Venezia
1959 Premio acquisto alla Biennale d’arte sacra, Novara
1959 Primo Premio “Leon d’oro” per la scultura alla I Biennale Nazionale d’Arte Contemporanea di Ca’ Giustinian, Venezia
1959 Medaglia d’oro al “Premio Lerici” per la ceramica, Lerici
1962 Medaglia d’oro all’Exposition International de la Céramique contemporaine, Praga.
1975 Premio “Marc’Aurelio d’oro” per le arti figurative, Roma
1979 Diploma di medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte, Ministero Pubblica Istruzione, Roma
ANZULE'
Angelo Biancini è una delle figure più rappresentative della scultura e dell’arte ceramica italiana del Novecento.
VAI ALLA BIOGRAFIA
Nato a Castel Bolognese nel 1911, il suo nome rimane legato a Faenza, città dove ha lavorato fino alla morte, avvenuta nella sua casa di Castel Bolognese il 3 Gennaio 1988.

GALLERIA
Formatosi alla scuola di Libero Andreotti, U. Ojetti e A. Martini, è stato autore di numerose opere in ceramica, nonché di varie sculture monumentali tra cui: un gruppo per il santuario di Nostra Signora di Fatima in Florida, due altorilievi per il Collegio latino-americano in Roma, le porte per la nuova basilica di Nazareth.
VAI ALLA GALLERIA